Dalla posturologia a PosturalSpine

Dalla posturologia a PosturalSpine

PosturalSpine® è un’invenzione frutto di anni di studio e di esperienza del Prof. Carmelo D’Amanti con lo scopo di fornire uno strumento di supporto per la rieducazione della postura, un attrezzo che sia versatile per il trattamento di differenti parti del corpo, per un rimodellamento globale della postura e differenti problematiche muscoloscheletriche, esso è facilmente utilizzabile, facilmente trasportabile, resistente agli urti ed economico.
Chi utilizza PosturalSpine® ha la possibilità di destrutturare alcune entrate muscolo-scheletriche errate ed è facilitato nella ricerca della consapevolezza del proprio stato corporeo, esso permette di giocare, di vivere, di conferire al corpo il suo pieno valore, laddove non può arrivare la
medicina può arrivare il corpo stesso utilizzando l’intelligenza innata, la sensazione muscolare e spaziale, la rappresentazione di un gesto.
E’ attraverso il vissuto che si può arrivare all’autocorrezione di alcune disfunzioni posturali, per tale ragione è importante nelle prime sedute non eseguire delle posture davanti allo specchio, in quanto l’informazione visiva può influire su altri recettori, occorre infatti, dapprima, lavorare con le proprie sensazioni .
La respirazione è l’espressione della nostra volontà di vivere, e risponde dalla nascita alla morte alle esigenze della nostra condizione, influenza il legame tra noi e l’ambiente circostante, pertanto occorre lavorare sulla
respirazione corretta.

La doppia panca PosturalSpine® si rifà ai principi psicomotori e ortopedici quali:

• Presa di coscienza di sé
• Mobilizzazione
• Autoallungamento assiale
• Decompressione
• Correzione
• Rafforzamento
• Mantenimento
• Propriocezione

Inoltre, la forma sagomata dell’invenzione, aiuta la correzione delle scapole alate, la mobilizzazione delle caviglie, delle anche e la tonificazione del
cingolo scapolo-omerale. Consente di eseguire delle posture in statica, in equilibrio in senso largo con ampia oscillazione, in equilibrio in senso stretto Lo SCHIENALE e la PEDIERA sono sagomati e progettati con asola centrale, quest’ultima è stata per permettere di immettere la colonna vertebrale al suo interno, con lo scopo di aiutare e correggere e modellare le curve non fisiologiche della stessa e anche al fine di non fare infiammare il legamento interspinoso e sovraspinoso della colonna vertebrale. Per chi desidera eseguire della sperimentazione o registrazione del movimento è possibile inserire degli elettrodi o sensori per una registrazione elettromiografica, tali sensori o attrezzi non fanno parte del brevetto della panca e non sono in dotazione con l’attrezzo.
Sempre all’interno dell’asola che accoglie la colonna vertebrale è possibile inserire dei sensori per analisi posturale in 3D o di un sistema di bio-feedback.
Sia lo schienale che la pediera sono muniti nella zona terminale di un sopporto\cuscino a molla dove viene poggiata la testa per gli esercizi di autoelongazione \ autoallungamento in contro resistenza, al fine di “attivare in posizione di scarico la forza di gravità, elemento indispensabile per la correzione e la stabilizzazione della postura corretta” e in carico per
mantenere in postura corretta.
PosturalSpine®, inoltre, consente di allenare con piano stabile e instabile, l’instabilità, a sua volta presenta 3 livelli di oscillazione riportati come segue:
1) Oscillazione dello schienale con gli stabilizzatori aperti da -2 a + 2 °
2) Oscillazione senza gli stabilizzatori da -8° a + 8 °
3) Oscillazione della Pediera da -21.5° a + 21.5°
La doppia panca posturale può essere utilizzata in modo separato da due utenti contemporaneamente.